
Negli ultimi anni, Aprilia (LT) è stata oggetto di numerose operazioni antimafia che hanno rivelato la presenza radicata della criminalità organizzata nel territorio. Le indagini condotte dalla Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Roma hanno evidenziato il coinvolgimento di clan della camorra e della ‘ndrangheta in attività illecite, tra cui estorsioni, traffico di droga e intestazione fittizia di aziende.
Operazione antimafia: arresti e sequestri
Il 12 febbraio 2025, le forze dell’ordine hanno eseguito otto misure cautelari (sei in carcere e due agli arresti domiciliari) nei confronti di soggetti accusati di associazione per delinquere di tipo mafioso, estorsione, detenzione e porto abusivo di armi, e intestazione fittizia di imprese. Nell’ambito della stessa operazione, sono state sequestrate due società nei settori della ristorazione e dei profilati plastici, con sedi ad Aprilia e Latina, riconducibili al clan Forniti.
Questa operazione rappresenta la prosecuzione di un’indagine avviata tra il 2021 e il 2024, che aveva già portato all’arresto del sindaco di Aprilia, Lanfranco Principi, e di altre persone con l’accusa di condizionamento mafioso dell’amministrazione locale.
Il nuovo Commissariato di Polizia: una risposta concreta
Per rafforzare il controllo del territorio e contrastare efficacemente la criminalità organizzata, è in fase di realizzazione un nuovo Commissariato di Polizia ad Aprilia. La struttura si trova in via Monticello, con ingresso sulla SS 148 Pontina. Dopo la firma del contratto di locazione nel novembre 2023, sono stati avviati i lavori di adeguamento dell’immobile, con il completamento previsto per gennaio 2025 e l’apertura operativa a marzo 2025.
Il nuovo Commissariato avrà un organico di 45 unità trasferite dalla Questura di Latina e ospiterà anche il Distaccamento della Polizia Stradale di Aprilia. Questo presidio rappresenta un passo significativo nel miglioramento della sicurezza cittadina e nella lotta alle infiltrazioni mafiose.
Un futuro all’insegna della legalità
L’istituzione del Commissariato risponde alla necessità di un maggiore controllo del territorio e rappresenta un’importante iniziativa per garantire la sicurezza dei cittadini di Aprilia. Tuttavia, il contrasto alla criminalità organizzata richiede un impegno costante delle istituzioni e una collaborazione attiva della comunità locale. Solo attraverso un’azione congiunta sarà possibile arginare l’influenza della mafia e costruire un futuro basato sulla legalità e sulla trasparenza.